Poster scientifici

Preservation of axillary lymph nodes compared to complete dissection in T1-T2 breast cancer patients presenting 1-2 metastatic sentinel lymph nodes : A multicenter randomized clinical trial. Sinodar One Study

[poster presentato al congresso mondiale San Antonio Breast Cancer Symposium 2019]

Sentinel lymph node (SLN) staging is currently used to avoid complete axillary lymph node dissection (ALND) in breast cancer (BC) patients with negative SLNs without jeopardizing survival or regional control. International guidelines keep recommending ALND in the presence of positive (+) SLNs.

However SLN is the only site of axillary metastasis (MTS) in many cases (60%). Retrospective studies have also shown a low risk of locoregional relapse in patients with SLNs+ not receiving ALND.

This latter finding was recently confirmed in a randomized trial comparing SLN biopsy (SLNB) alone with SLNB followed by ALND in patients with 1-2 SLNs+.  However the observation of both similar relapse rate and survival in the 2 arms and the conclusion of a non-inferiority of SLNB compared to ALND require cautiousness because of some study limitations: premature enrollment cessation due to death rate lower than expected, short follow-up (6 years), small tumor size (≤2cm in 70% of cases), frequent presence of only microMTS in SLN (40%), prevalent use of “whole breast” adjuvant radiotherapy (>90%) which irradiates the breast but also the I° axillary level, thereby contributing to the low rate of regional relapse in the SLNB arm due to lymph node sterilization.

Consequently further randomized trials with more precise selection criteria based on homogeneous clinico-pathological features and with longer follow-up are needed to confirm that performing only SLNB does not affect survival or relapse risk in patients with 1-2 SLNs+. Only then the procedure could reasonably be introduced in the clinical management of this patient subgroup, providing them also with a better quality of life due to a reduction of morbidities associated to ALND.

Registrati per visualizzare e scaricare il poster completo

Carcinoma mucinoso della mammella: analisi retrospettiva e revisione della letteratura

[poster presentato al congresso nazionale Attualità in Senologia 2019]

Il carcinoma mucinoso della mammella (MC) è una neoplasia caratterizzata da una grande quantità di mucina extracellulare.

Esistono due principali sottotipi di questo tumore: il carcinoma mucinoso puro (PMC), più frequente, e il carcinoma mucinoso misto (MMC). Rappresenta circa il 4% di tutti i tumori invasivi della mammella ed è più frequente nelle donne in perimenopausa e postmenopausa.

L’obiettivo di questo studio è di investigare l’epidemiologia e le caratteristiche del tumore in un singolo Centro, determinare la sopravvivenza a lungo termine e identificare presentazioni cliniche suggestive di malattia aggressiva (tumore di grandi dimensioni, positività linfonodale, caratteristiche immunoistochimiche), confrontando i dati con le evidenze in letteratura.

Registrati per visualizzare e scaricare il poster completo

Diagnosi e gestione clinica dei carcinomi neuroendocrini della mammella: report di 6 casi clinici e revisione sistematica della letteratura

[poster presentato al congresso Attualità in Senologia 2019]

I tumori neuroendocrine della mammella (bNET) sono delle neoplasie rare e ancora poco studiate. Secondo i dati della World Health Organization, rappresentano il 2-5% di tutti i tumori della mammella, ma questi dati potrebbero sottostimare la vera incidenza di questi tumori. Infatti studi retrospettivi su campioni operatori di tumori mammari mostrano un’alta incidenza di cellule positive a marker neuroendocrini.

Al giorno d’oggi l’impatto dei tumori mammari a differenziazione neuroendocrina sulla diagnosi, il trattamento e l’outcome è ancora poco chiaro.

L’obiettivo di questa revisione sistematica è di riassumere le presentazioni cliniche, le caratteristiche biologiche, il trattamento e gli outcome di tutti i casi riportati in letteratura, aggiungendo la nostra personale esperienza di 6 casi.

Registrati per visualizzare e scaricare il poster completo

La nipple-sparing mastectomy: evoluzione nel tempo e studio di popolazione all’interno della breast unit dell’Istituto Clinico Humanitas

[poster presentato al congresso nazionale Attualità in Senologia 2019]

Nonostante l’evoluzione di tecniche diagnostiche sempre più innovative, ancora sussistono condizioni in cui la mastectomia rimane il trattamento chirurgico più indicato. In particolare la mastectomia nipple-sparing (NSM) è sempre più utilizzata anche in campo profilattico, infatti negli ultimi anni il suo utilizzo è in crescita, mentre è in riduzione il ricorso ad altre tecniche di mastectomia senza risparmio del complesso areola-capezzolo.

L’obiettivo di questo studio è di valutare, all’interno del database dell’Istituto Clinico Humanitas, l’utilizzo di questa tecnica in un arco di tempo di 10 anni e le differenze tra la popolazione di pazienti sottoposte a NSM, la popolazione di pazienti sottoposta a mastectomia totale e le pazienti sottoposte a chirurgia conservativa.

Registrati per visualizzare e scaricare il poster completo