Timeline essenziale

Aumentano i contagi in Italia
Il bilancio in Italia sale a circa 140 contagi e 3 decessi, facendo sì che diventi il Paese europeo con più contagiati da SARS-CoV-2. Le regioni colpite sono: Lombardia, Veneto, Piemonte, Emilia Romagna e Lazio. In queste regioni vengono chiuse università, scuole, cinema e teatri. Viene sospeso anche il Carnevale di Venezia e gli spettacoli della Scala di Milano.
Il presunto “paziente zero” del focolaio del Lodigiano è risultato negativo al test: non si sa da chi sia partito il contagio.
Viene potenziato il numero verde 1500 per rispondere alle domande sull’epidemia di COVID-19.
Gli scienziati cinesi che studiano il virus dichiarano che negli ultimi giorni il tasso di contagiosità sta diminuendo.
Il bilancio globale sale a 79000 casi, 2460 decessi e 23400 guarigioni.
Misure di contenimento in Italia
Secondo decesso per COVID-19 in Italia. Altri comuni colpiti (come il comune di Vo’ nel padovano) firmano ordinanze in cui si vietano attività sportive, ludiche, religiose e lavorative.
Il Ministero della Salute italiano ordina alle Autorità sanitarie territoriali competenti di applicare la misura di quaratena di 14 giorni per gli individui che abbiano avuto contatti stretti con i casi confermati di COVID-19.
Il Friuli Venezia Giulia decreta lo stato di emergenza fino al 31 luglio.
In serata il Governo rende effettive le misure di quarantena per 11 città lombarde colpite dall’epidemia.
Vengono confermati i primi 2 casi a Milano.
L’OMS esprime preoccupazione sull’escalation dei contagi nel mondo.
Il bilancio nel mondo sale a 77000 casi e 23000 guarigioni confermate.
Primo focolaio in Italia
In Italia vengono confermati i primi casi locali di COVID-19: un focolaio in Lombardia originato da un imprenditore contaminato da un collega di ritorno dalla Cina, e due casi nel padovano. A seguito del contagio la regione Lombardia e il Ministero della Salute emettono un’ordinanza che impone a 10 comuni in provincia di Lodi la sospensione delle attività lavorative e degli eventi pubblici, con divieto dei treni di fermarsi alle stazioni corrispondenti.
In serata viene confermato il primo decesso da COVID-19 in Italia, un uomo di 77 anni della provincia di Padova.
Migliorano i due turisti cinesi
L’ospedale Spallanzani dichiara con un bollettino che i due turisti cinesi, ancora ricoverati, sono in netto miglioramento.
Il numero dei contagi giornalieri tocca il minimo storico giornaliero.
Task force in Cina
L’OMS invia una task force a Pechino per vigilare sui criteri di conteggio dei malati da parte del governo cinese.
Comincia a registrarsi un calo dei casi giornalieri censiti in Cina.
Vengono rinviati eventi pubblici in Giappone (compleanno dell’imperatore Naruhito), Cina (salone dell’automobile di Pechino).
Alcune aziende (come Apple) rilevano un calo dei ricavi nel settore tecnologico dovute all’epidemia.
Il bilancio sale a 73000 contagi e 1800 decessi.
Primo caso in Africa
Viene registrato il primo caso di COVID-19 in Egitto.
Sbarcano i primi passeggeri negativi al coronavirus dalla Diamond princess.
Vengono registrati i primi decessi fuori dalla Cina, in Francia e a Taiwan.
Il bilancio sale a 69000 contagi e 1665 decessi.
Nuova nomenclatura
La malattia da nuovo coronavirus viene denominata ufficialmente “COVID-19” dall’International Committee on Taxonomy of Viruses, mentre il virus cambia nome in “SARS-CoV-2”.
Il governo cinese si adegua ai criteri dell’OMS sul conteggio dei contagiati (includendo anche i pazienti positivi al test ma asintomatici)
Viene annullato il Mobile World Congress e posticipato il Gran Premio di Formula 1.
Il bilancio sale a 44200 contagi e 1100 decessi.
Primo italiano contagiato
Viene registrato il primo contagio di un cittadino italiano, uno studente emiliano di ritorno da un viaggio a Wuhan.
Viene confermata la trasmissibilità del virus tramite aerosol.
Il bilancio sale a 34500 contagi e 722 decessi.
Morte di un eroe
Le autorità cinesi confermano la morte del dottor Li Wenliang, uno dei primi medici a riconoscere la pericolosità della polmonite da coronavirus, a causa di complicanze relative alla polmonite stessa.
Il bilancio sale a 28000 contagi e 570 decessi.
La Diamond Princess
Il Giappone conferma 10 nuovi casi all’interno della nave da crociera “Diamond Princess” posta in quarantena vicino Yokohama, con a bordo 3500 persone.
I decessi per nuovo coronavirus superano i decessi per l’epidemia di SARS nel 2002 (370 decessi, 17200 contagi)
Primo decesso al di fuori della CIna
Nelle Filippine si registra il primo decesso da nuovo coronavius al di fuori della Cina (un uomo di 44 anni).
Cominciano ad emergere le prime preoccupazioni sull’impatto economico dell’epidemia di coronavirus.
Il genoma del coronavirus viene isolato per la prima volta in Italia, all’ospedale Spallanzani. I dati vengono resi disponibili alla comunità scientifica internazionale.
Aumentano le guarigioni
Il bilancio sale a 10000 contagi e 200 decessi, ma aumenta il numero della guarigioni (circa 1500). I primi dati indicano un tasso di letalità del 2%.
Vengono registrati i primi casi in Spagna, Gran Bretagna, Russia e Svezia.
Il governo russo chiude tutti i collegamenti con la Cina.
Primi casi in Italia
Vengono accertati i primi due casi in Italia: sono due turisti cinesi in vacanza a Roma, ricoverati all’ospedale Spallanzani. L’Italia blocca tutti i voli da e per la Cina e proclama lo stato di emergenza sanitaria per 6 mesi.
L’OMS cambia nome al virus, che ora diventa “2019-nCOV ARD” e dichiara ufficialmente che tale virus sia un rischio per la salute pubblica mondiale.
Prime evacuazioni
Diversi Stati cominciano a rimpatriare i concittadini residenti nella provincia dell’Hubei.
Altri casi confermati in Germania, Canada, Thailandia, Finlandia, Emirati Arabi.
Alcune compagnie aeree cominciano ad interrompere tutti i voli da e verso la Cina.
Alcune aziende fermano la produzione in Cina, come la Toyota.
Il bilancio sale a 6000 infetti e 130 decessi.
Si alza il livello di allerta
Il Presidente della Repubblica popolare cinese dichiara che la Cina sta affrontando una situazione “grave”.
Hong Kong dichiara il massimo stato di allerta.
L’OMS alza il livello di pericolosità della Cina a “molto alto” e del resto del mondo ad “alto”
Si estende la quarantena
La città di Pechino annulla i festeggiamenti del capodanno cinese.
Vengono poste le basi per la costruzione di un nuovo ospedale da 1000 posti letto apposito per la nuova epidemia, che verrà chiamato “Ospedale Huoshenshan“.
Le misure di quarantena vengono estese a 3 città adiacenti a Wuhan.
Vengono confermati i primi 2 casi in Europa (Francia).
In Cina si contano 830 contagiati e 25 morti.
Wuhan in quarantena
Viene messa in quarantena la citta di Wuhan (circa 11 milioni di persone) e la misura viene progressivamente estesa a tutta la provincia dell’Hubei (60 milioni di persone): si tratta della più grande misura di quarantena mai disposta nella Storia.
Le autorità cinesi obbligano l’utilizzo di mascherine facciali nei luoghi pubblici.
Si sospetta che il virus possa essere infettivo anche durante l’incubazione (asintomatica).
Aumentano i casi
Aumentano i casi in Cina, arrivando a circa 300 con 6 decessi confermati.
Viene registrato il primo caso in USA.
Si intensificano i controlli
Viene innalzato il livello di rischio da parte dell’ECDC (European Center of Disease Control) sulla possibilità che il virus raggiunga l’Europa. Il livello di rischio passa da “lieve” a “moderato”.
Vengono intrapresi i primi controlli aeroportuali.
Si intensificano i controlli
Viene innalzato il livello di rischio da parte dell’ECDC (European Center of Disease Control) sulla possibilità che il virus raggiunga l’Europa. Il livello di rischio passa da “lieve” a “moderato”.
Vengono intrapresi i primi controlli aeroportuali.
Primo protocollo diagnostico
Viene pubblicato il primo protocollo diagnostico per il nuovo coronavirus
Primo decesso
Documentato il primo caso di decesso da nuovo coronavirus. L’OMS conferma l’epidemia a opera di un “coronavirus finora sconosciuto”.
``2019-nCoV``
Le autorità cinesi confermano di aver identificato un nuovo virus, che apparterrebbe alla famiglia dei Coronavirus (stessa famiglia di alcuni virus del raffreddore, della SARS e della MERS). Il virus prende il nome di “2019-nCoV”.
Chiude il mercato di Wuhan
Le autorità cinesi impongono la chiusura del mercato di Wuhan e l’isolamento delle persone con sintomi respiratori nell’area
Il mondo conosce il nuovo coronavirus
Il goverono cinese informa l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) dell’esistenza di una nuova forma di polmonite ad eziologia sconosciuta, con focolaio iniziale nella città di Wuhan
Primi contagi
Il virus infetta il primo gruppo di soggetti a Wuhan
Paziente 0
Il paziente 0 viene contagiato da una nuova specie di coronavirus, probabilmente di origine animale (sembrerebbe derivare da un coronavirus endemico in alcune specie di pipistrelli o di pangolino), all’interno del mercato del pesce della città cinese di Wuhan