Concorso SSM: analisi delle domande (2017-2021)

ANALISI DELLE MATERIE

Ciao ragazzi! Ho analizzato le ultime 700 domande che sono uscite nei concorsi di specializzazione degli ultimi anni, dal 2017 al 2021, catalogandole per materia e argomento. Visto che ovviamente molte domande possono appartenere a più materie diverse e non sempre è facile catalogarle, ho deciso di fare delle categorie un po’ più ampie, ad esempio contando insieme chirurgia generale e gastroenterologia, o pneumologia e chirurgia toracica. Tanto hanno molto in comune e vanno comunque studiate insieme.

Ecco il grafico globale:

In quest’altro grafico ho messo le materie più importanti, ovvero quelle in cui sono capitate almeno 20 domande in questo lasso di tempo:

GLI ARGOMENTI PIU' FREQUENTI

In questa sezione, invece, andiamo ad analizzare, materia per materia, gli argomenti che sono usciti fuori in questi anni.

Cardiologia

In cardiologia spopolano le aritmie, le sindromi coronariche acute e gli aneurismi

Gastroenterologia e chirurgia generale

Per gastroenterologia e chirurgia generale abbiamo in primis argomenti più chirurgici (tumore della mammella, proctologia, addome acuto e politraumi), seguiti da argomenti più gastroenterologici (malattie infiammatorie croniche intestinali, tumore del colon-retto, diarrea, emorragie gastrointestinali) e una serie di argomenti poco rappresentati.

Neurologia e neurochirurgia

In neurologia e neurochirurgia conviene ripassarsi bene le emorragie cerebrali, le meningiti e i tumori cerebrali.

Pneumologia e chirurgia toracica

In pneumologia e chirurgia toracica vanno forte i tumori polmonari, lo pneumotorace e l’asma bronchiale.

Pediatria e genetica

Passando a pediatria e genetica, vanno forte la fibrosi cistica, l’auxologia (con deficit di sviluppo correlati), le vaccinazioni (argomento in comune con epidemiologia) e le malattie esantematiche. Da non sottovalutare le cardiopatie congenite.

Ginecologia e ostetricia

Per la parte di ginecologia e ostetricia, sono molto più frequenti le domande di quest’ultima branca. E quindi riprendete in mano il Bolis e ripassate la gravidanza fisiologica e le patologie gravidiche. Per la parte di ginecologia oncologica, le domande più frequenti vertono sul tumore della cervice.

Urologia e nefrologia

Restando sempre anatomicamente “nei paraggi”, per urologia e nefrologia ripassatevi soprattutto la calcolosi renale, le insufficienze renali (acuta e cronica), i tumori testicolari e le IVU. Le glomerulonefriti per fortuna sono uscite raramente in questi anni…

Endocrinologia

Eccoci arrivati ad endocrinologia. Indovinate un po’? Gli argomenti più gettonati sono ipertiroidismi, ipotiroidismi e diabete mellito. Che sorpresona…
Altri argomenti importanti da ripassare sono le neoplasie endocrine multiple e l’osteoporosi.

Ortopedia e medicina dello sport

A pari merito con endocrinologia ci sono gli argomenti di ortopedia. Quì la fanno da padroni le patologie fratturative dell’arto superiore e inferiore, anche quì a pari merito. Seguono le lesioni capsulo-legamentose del ginocchio e i tumori ossei.
Ripassatevi anche un po’ di anatomia, sennò vi si incasina tutto…

Ematologia

Scendiamo sotto le 30 domande con ematologia. Anche quì gli gnomi delle domande non hanno molta fantasia: gli argomenti che escono di più sono leucemie e linfomi, per la gioia di pochi e la disperazione di molti che sbattono la testa davanti ai vari CD20+, CDI18+ e via dicendo. Terzo argomento per frequenza le anemie, patologie per certi versi più semplici ma molto più comuni.

Immunologia clinica e reumatologia

A pochi punti di distanza, immunologia clinica e reumatologia. In questo caso preparatevi a ripassare bene le allergie alimentari, la gotta, la sclerodermia e il LES. Le spondiloartropatie sieronegative, invece, sono poco rappresentate…

Malattie infettive

In questa categoria fanno parte le malattie infettive che non trovano posto in altre discipline e che non sono sessualmente trasmissibili (visto che le MST tradizionalmente sono associate al prossimo argomento). Rimangono quindi pochi argomenti, principalmente sepsi e shock settico, mononucleosi e malaria.

Dermatologia e venereologia

Dermatologia e venereologia rientrano negli ultimi argomenti con più di 20 domande. La parte delle MST contribuisce con circa 5 domande, mentre di dermatologia gli argomenti più frequenti sono ustioni e malattie bollose.

GLI ARGOMENTI MENO FREQUENTI

Infine eccovi una carrellatona delle materie con meno di 20 domande negli ultimi anni. Va da sé che sono argomenti che andrebbero ripassati in un secondo momento, dopo che ci siamo fatti una cultura sugli argomenti che abbiamo visto finora.

COME PREPARARSI AL CONCORSO?

Se stai iniziando a studiare e non sai dove cominciare, dai un’occhiata a questo video:

Se vuoi essere accompagnato durante la preparazione, dai un’occhiata ai nostri libri e ai nostri nuovi corsi!