Virologia
COVID: al di là di una polmonite interstiziale
Protagonista indiscusso del 2020 è Sars cov 2, virus appartenente alla famiglia dei Coronaviridae genere Betacoronaviridae. Il settimo Coronavirus scoperto in grado di infettare l'essere umano. Il suo genoma è costituito da molecola di RNA, molto simile al Sars cov 1 in una percentuale variabile dal 75% all'80%. Il virione è molto simile agli altri [...]La “Malattia dei Cannibali”: una malattia da Nobel
Nel 1976 Baruch S. Blumberg e D. Carleton Gajdusek, entrambi statunitensi, furono insigniti del premio Nobel per la medicina “per le loro scoperte sui meccanismi di origine e diffusione delle malattie infettive”. Al primo venne conferito il prestigioso premio per aver identificato, una decina di anni prima, quello che inizialmente fu definito “antigene Australia” (l’antigene [...]Speranza vaccino: una produzione mezza italiana
Non si ha ancora un vaccino definitivo, ma un (ottimo) candidato. L’Università di Oxford sta studiando e sviluppando un nuovo vaccino anti-SARS-CoV-2 da distribuire – si spera – in autunno in tutta Europa. La sperimentazione con AZD1222, questo il nome del candidato, è stata annunciata circa un mese fa dal Regno Unito grazie alla partecipazione [...]Come si analizzano i tamponi per il Coronavirus?
L'analisi dei tamponi provenienti da pazienti potenzialmente affetti da Covid-19 o contatti di persone affette, è una analisi molto delicata che comprende step ben precisi che necessitano di essere svolti nella totale sicurezza per gli operatori e garantire l'integrità dei tamponi stessi, per questo motivo l’analisi molecolare viene effettuata solo nei laboratori di riferimento regionali [...]Trattamento del COVID-19 con plasma convalescente
Meccanismo d’azione La somministrazione di anticorpi passivi offre l’unica strategia disponibile a breve termine per conferire l’immunità immediata agli individui sensibili. Ciò è particolarmente vero nel contesto di una nuova malattia infettiva emergente come nel caso di COVID-19 causata dal virus SARS-CoV-2. La terapia con anticorpi passivi prevede la somministrazione di anticorpi contro un […]
- 1
- 2