Blog

La “Malattia dei Cannibali”: una malattia da Nobel

Nel 1976 Baruch S. Blumberg e D. Carleton Gajdusek, entrambi statunitensi, furono insigniti del premio Nobel per la medicina “per le loro scoperte sui meccanismi di origine e diffusione delle malattie infettive”. Al primo venne conferito il prestigioso premio per aver identificato, una decina di anni prima, quello che inizialmente fu definito “antigene Australia” (l’antigene [...]
Neurologia, Virologia 0 Comment

Medicina tradizionale cinese: quando la filosofia incontra la scienza

La medicina tradizionale cinese (MTC) trova le sue radici nel bacino del fiume Giallo da pratiche molto antiche risalenti ad oltre 2500 anni fa. Essa comprende: l'agopuntura, la fitoterapia, il massaggio, l'esercizio e la terapia dietetica. Definita altresì come medicina alternativa, lo studio anatomico e fisiologico dell'organismo si basa su principi che estrudono dal contesto [...]
Med&Co. 0 Comment

Come si analizzano i tamponi per il Coronavirus?

L'analisi dei tamponi provenienti da pazienti potenzialmente affetti da Covid-19 o contatti di persone affette, è una analisi molto delicata che comprende step ben precisi che necessitano di essere svolti nella totale sicurezza per gli operatori e garantire l'integrità dei tamponi stessi, per questo motivo l’analisi molecolare viene effettuata solo nei laboratori di riferimento regionali [...]
Coronavirus, Virologia 2 Comments

Paracetamolo, quando il troppo storpia

Il duomo di Milano, paracetamolo sempre pronto per…le tue tonsille Così recita una famosa canzone del cantante indie Calcutta, ma questo non vuol dire che non nasconda insidie. Molti sanno che Tachipirina® è il nome commerciale del paracetamolo, di cui esistono molte alternative di farmaci generici (o equivalenti). Pochi però sanno che il paracetamolo, chiamato [...]
Farmacologia 0 Comment

Anticorpi e COVID-19

Un recente studio pubblicato sulla rivista Nature ha dimostrato che il 100% di un gruppo di 285 pazienti affetti da COVID-19 ha sviluppato una risposta anticorpale specifica entro 19 giorni dall’inizio della malattia. Vediamo di capirci qualcosa. Cos’è un anticorpo?  Un anticorpo (o immunoglobulina) è una proteina prodotta da alcune cellule del nostro sistema immunitario, [...]
Coronavirus, Immunologia 0 Comment

Trattamento del COVID-19 con plasma convalescente

  Meccanismo d’azione La somministrazione di anticorpi passivi offre l’unica strategia disponibile a breve termine per conferire l’immunità immediata agli individui sensibili. Ciò è particolarmente vero nel contesto di una nuova malattia infettiva emergente come nel caso di COVID-19 causata dal virus SARS-CoV-2. La terapia con anticorpi passivi prevede la somministrazione di anticorpi contro un […]

Coronavirus, Virologia 1 Comment

Mithbusters: miti da sfatare

Ogni giorno capita di inciampare in luoghi comuni e leggende metropolitane. Gran parte delle volte passano inosservate nella nostra quotidianità in quanto informazioni tramandate da generazione in generazione o per sentito dire senza  alcuna attendibilità ma come fatti incontrovertibili. La natura di questi è notevolmente varia, tanto che in passato in Italia veniva trasmesso un [...]
Coronavirus 0 Comment

La sindrome di Kawasaki, pericolo concreto o solo anomalie statistiche?

1) Introduzione Di questi tempi molto chiacchierata e discussa in merito alle possibili correlazioni con COVID-19. Cercheremo di inquadrare meglio gli aspetti generali della vasculite infantile meglio nota come malattia di Kawasaki. 2) Cos’è? È una vasculite delle arterie di medio calibro e più specificamente delle arterie coronariche, spesso coinvolte in mancanza di un trattamento [...]
Coronavirus, Pediatria 1 Comment