Tutti gli articoli di Federico Ricerca

About Federico Ricerca
Studente di medicina. Appassionato di chirurgia, biologia e divulgazione scientifica.

L’occhio, specchio della fisiopatologia del morbo di Parkinson

Momentaneamente uno dei maggiori ostacoli nel  trattamento del morbo di Parkinson (PD) è la sua tardiva diagnosi. Il PD colpisce principalmente i neuroni dopaminergici della substantia nigra. Il deficit dopaminergico prolungato nel tempo si traduce nella sintomatologia caratteristica del PD. Tremori e rigidità muscolari associati ad imaging specifico costituiscono la diagnosi, che spesso tardiva, non [...]
Neurologia 0 Comment

Alzheimer, a che punto siamo?

Le malattie neurocognitive sono al giorno d’oggi uno dei fronti principali contro cui la medicina moderna si batte. L’ormai approfondita comprensione delle patologie ci permette di studiare tecniche di farmacologia potenzialmente efficaci; tuttavia le sperimentazioni nel campo dell’Alzheimer (e in tutto il campo della neurologia) si rivelano spesso ingannevoli, ed ad un iniziale entusiasmo segue [...]
Neurologia 0 Comment

Neuralink, il primo passo verso il transumanesimo.

Elon Musk, tecnologo e innovatore ha recentemente svelato dettagli interessanti su uno dei suoi progetti cardine dopo SpaceX, Neuralink. Il visionario ha sempre creduto nello sviluppo scientifico e sta gettando le basi per una crescita medico-sanitaria degna di molti film di fantascienza. Cos’è Neuralink? Neuralink è un’azienda statunitense di neurotecnologie fondata da Elon Musk e [...]
Neurologia 0 Comment

La sindrome di Kawasaki, pericolo concreto o solo anomalie statistiche?

1) Introduzione Di questi tempi molto chiacchierata e discussa in merito alle possibili correlazioni con COVID-19. Cercheremo di inquadrare meglio gli aspetti generali della vasculite infantile meglio nota come malattia di Kawasaki. 2) Cos’è? È una vasculite delle arterie di medio calibro e più specificamente delle arterie coronariche, spesso coinvolte in mancanza di un trattamento [...]
Coronavirus, Pediatria 1 Comment

Endometriosi, parliamone!

1) Che cos’è l’endometriosi? L'endometriosi è una patologia cronica con eziopatogenesi multifattoriale che si caratterizza per la presenza ectopica di tessuto endometriale (che riveste le pareti interne dell’utero) e che normalmente dovrebbe trovarsi esclusivamente nell’utero femminile. Spesso la localizzazione delle cellule endometriali coinvolge organi vicini all’utero, ovaie, peritoneo, tube, vagina. La principale caratteristica dell’endometrio è [...]
Ginecologia 0 Comment
  • 1
  • 2