CHI SIAMO

Siamo un team di chirurghi senologi formatosi nel 2015 dalla collaborazione tra tre specializzandi in chirurgia generale del policlinico Umberto I: Federico Frusone, Alessandro De Luca e Valerio Aceti. Il team inizialmente era configurato come un gruppo di amici che lavoravano insieme nella breast unit dell’ospedale (chiamato in modo scherzoso “The Griffin Boys”). I tre ebbero l’occasione di mettersi alla prova nella didattica facendo da tutor ad alcuni studenti di medicina e tenendo piccole lezioni ai tirocinanti. Così cominciarono a creare le prime lezioni.
Nel 2016 aprirono il canale youtube omonimo, dove iniziarono a caricare brevi video chirurgici, dei tutorial di suture e le prime lezioni. Da quel momento in poi il canale youtube crebbe e si diversificò, includendo nuovi format come i vlog, le collaborazioni e le interviste.

Il gruppo quindi crebbe e ben presto assunse i connotati di un team vero e proprio, assumendo il nome di “H3 Surgical Team”.

Il nome deriva dalle iniziali dei tre concetti di base attorno ai quali ruota tutto l’operato del gruppo:

  • Head (“testa”, “mente”), per simboleggiare il ragionamento clinico, la ricerca scientifica e il continuo studio alla base della didattica;
  • Hand (“mano”, “manualità”), per simboleggiare il gesto chirurgico, lo “sporcarsi le mani”, l’agire in prima linea per i propri pazienti e i propri studenti;
  • Heart (“cuore”, “empatia”), per simboleggiare la cura per il paziente, l’attenzione per i trascorsi emotivi e il disagio psicologico, il contatto umano come mezzo per instaurare un rapporto di fiducia sia tra il medico e il paziente, sia tra il docente e il discente.
Our Team

Chi sono i membri del team?

Dott. Federico Frusone
Founder/content creator
Medico-chirurgo, senologo, docente universitario, divulgatore, scrittore e videomaker.
Dott. Alessandro De Luca
Founder/manager
Medico-chirurgo, senologo, manager e divulgatore scientifico. Autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali.

I nostri campi di applicazione

  1. Assistenza

    Fin dalla specializzazione ci siamo occupati di chirurgia senologica, contribuendo alla crescita e allo sviluppo del Centro di Senologia del Policlinico Umberto I di Roma, per il quale hanno scritto la sezione chirurgica del PDTA (percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale), gestito il database della loro Unità Operativa e ideato un sistema di discussione multidisciplinare e archiviazione. Inoltre durante gli anni hanno partecipato a tutti i principali congressi nazionali dal 2016 in poi, pubblicato articoli scientifici in materia e partecipato a corsi di formazione (Bordeaux, Vittorio Veneto e Milano), oltre a eseguire e partecipare a centinaia di interventi chirurgici senologici.

  2. Didattica

    Fin dagli esordi, H3 Surgical Team è stato molto attento alla didattica, frontale e online. Il team dal 2016 tiene lezioni di chirurgia generale presso i Corsi di Laurea in Medicina e Infermieristica dell’Università di Roma “Sapienza”, corsi teorico-pratici a studenti della rete “Camplus” (Camplus Roma e Camplus Humanitas) e videocorsi online tramite youtube.

    I membri del team hanno seguito molti studenti in qualità di tutor, assistendoli durante lo studio, la pratica in ospedale e il percorso verso la Laurea. Tramite i loro social offrono supporto a studenti delle professioni sanitarie di tutta Italia.

    Negli ultimi anni si stanno specializzando per offrire webinar e corsi online di livello più avanzato.

  3. Ricerca

    Il Team è costantemente alla ricerca dell’innovazione tecnologica e dell’aggiornamento scientifico. Durante gli anni hanno partecipato alla stesura di articoli scientifici, poster e abstract pubblicati nei principali congressi nazionali. Hanno sviluppato e tutt’ora portano avanti protocolli di ricerca clinica (monocentrici e multicentrici) in collaborazione con altri medici specialisti di diverse aree biomediche.

    I principali campi di applicazione sono:

    • Gestione del cavo ascellare in chirurgia senologica
    • Studio e miglioramento della qualità di vita salute correlate (Health-related Quality of Life o HR-QoL) nelle pazienti affette da tumore al seno
    • Gestione non farmacologica degli effetti collaterali della chemioterapia neoadiuvante nelle pazienti affette da tumore al seno
    • Studio dei tumori rari (carcinoma mucinoso, carcinoma neuroendocrino, neoplasie sincrone e metacrone, CUP syndrome)
    • Associazione tra tumore al seno e Disturbo Depressivo Maggiore (protocollo BREAD)
    • Utilizzo di device sigillanti avanzati nella gestione chirurgica del cavo ascellare
  4. Editoria

    Il team collabora dal 2015 con la casa editrice Edises, per la quale curano il Manuale di Medicina Generale per le Specializzazioni mediche, un volume di 2000 pagine che negli anni è diventato un punto di riferimento per gli studenti di medicina e chirurgia per la preparazione al test nazionale di specializzazione (SSM) e al Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale (MMG).

    Inoltre hanno collaborato alla stesura della guida al software gestionale Databreast, un punto di riferimento per tutte le breast unit d’Italia.

    Infine hanno in progetto e sono in pubblicazione dei volumi scritti insieme alla community, che riassumono le principali materie del Corso di Laurea in Medicina (collana “H3 Academy”).

    E molti altri progetti editoriali verranno alla luce…

  5. Creazione video

    Dal 2016 il team produce video didattici, vlog e videotutorial, caricandoli sull’apposito canale youtube. Sono all’attivo circa 140 video classificati in categorie. Tra le principali serie abbiamo:

    • Videotutorial medici e chirurgici
    • Videolezioni di chirurgia generale
    • Brevi video didattici della serie “H3 Pills”
    • Vlog notturni della serie “H3 Vlog”
    • Interviste a studenti di medicina delle diverse università della serie “Medicina in giro per l’Italia”

La nostra idea di assistenza

H come Head (Testa)

Il supporto scientifico e l’aggiornamento continuo alle ultime linee guida internazionali sono la base teorica necessaria ad approcciare con la dovuta serietà e competenza ad ogni tipo di patologia.

H come Hand (Mano)

La mano del chirurgo è senza dubbio un aspetto chiave del suo operato. L’allenamento, il training, la manualità e l’esperienza sono tutte sfumature che concorrono a determinare l’esito del risultato finale. La mammella è un organo sociale e di relazione, che deve essere affrontato solo da chirurghi specialisti e che abbiamo un assoluto rispetto e dedizione verso il loro lavoro. La chirurgia oncoplastica mammaria non è un mero esercizio tecnico, ma un’arte. Ogni intervento è diverso, come diversa è ogni mammella e ogni paziente: durante l’intervento tutte queste variabili devono essere prese in considerazione perché la radicalità, il tempo demolitivo, deve avere la stessa importanza della ricostruzione. E ricostruire un seno, rendere ad una donna la sua femminilità, non può che essere un’arte.

H come Heart (cuore)

Una donna può essere una madre una moglie, una compagna di vita, un’amica.
Ogni donna è l’anello cardine di una famiglia,
Curare una donna significa curare chiunque entri nella sua orbita.
Per curare una donna non bastano le mani, non basta la testa, ci vuole molto altro….

200Ore di lezione svolte
143Video sul canale
700Pazienti seguite
500Interventi eseguiti
Milestones

Timeline essenziale

2019

Creazione del sito web, l’account instagram arriva a 12000 follower e il canale youtube a 8000 iscritti e più di 100 video caricati

2018

Creazione degli account Instagram e Facebook, il canale youtube arriva a 5000 iscritti

2017

Il gruppo cambia nome e diventa “H3 Surgical Team”

2016

Apre il canale youtube del Team

2015

Nascono i Griffin Boys

Testimonials

Dicono di noi